Questo è uno spazio dedicato alle proposte che verranno da soci, sostenitori o utenti registrati al sito dell’Associazione.
Le proposte possono riguardare attività, eventi, incontri di carattere sociale o sportivo. In pratica, tutto ciò che ricade nell’ambito degli scopi della nostra Associazione, che sono esplicitati nell’Art. 3 del nostro statuto. L’art. 3, per comodità, lo trovate cliccando su Chi Siamo.
Per depositare la proposta è sufficiente usare lo spazio dei commenti che trovate in fondo a questa pagina. Le proposte saranno raccolte almeno una volta a settimana e pubblicate sulla Newsletter e/o con apposito articolo che troverete nella Categoria CASSETTA DELLE IDEE.
Per ciò che attiene alle attività che coinvolgono studenti e/o insegnanti del Polo Tecnologico Galileo, in particolare quelli del Galilei, e con lo scopo di avere una terminologia comune, le attività le suddivideremo sostanzialmente in due categorie:
a) I progetti
b) I Tutorials
L’esempio tipico di un tutorial è una presentazione su un determinato argomento. E’ caratterizzato dalla breve durata, si concentra su un argomento, può essere diretto agli studenti o agli insegnanti, o a entrambi, ma essi non sono attivamente coinvolti, se non nei limiti del eventuale dialogo post-presentazione tra presentatore/i e audience.
I progetti invece sono caratterizzati da un coinvolgimento attivo di studenti e professori, hanno una durata maggiore, sono di norma interdisciplinari, e vedono i soci dell’Associazione nella funzione di esperti esterni. Chi fa, sostanzialmente, sono gli studenti e/o gli insegnanti.
Entrambe le categorie di attività dovrebbero concentrarsi sui nuovi lavori, sui trends tecnologici e scientifici, sulle ricadute degli stessi dal punto di vista sociale ed economico, dovrebbero coinvolgere più specializzazioni (idealmente, tutte) e portare, nel lungo periodo, a usare fluentemente l’inglese.
Per entrambe le tipologie converrebbe nella proposta di attività inserire un titolo, una descrizione, la durata prevista, l’audience a cui è diretta ed i benefici che ci si attende per studenti e/o insegnanti.
Una breve linea guida la trovate cliccando qui.
Linee Guida per proposte di Attività
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro contributo.
Mario Giardini – Presidente
Hits: 5
Commenti recenti